Sguardi su Falchera

Venerdì 16 maggio 2025

ore 17:30

LA VISIONE DELL’INVISIBILE

Arrivare a FALCHERA è una vera e propria sorpresa che induce una riflessione sulla narrazione dei luoghi. Realizzata negli anni ‘50 da un gruppo di progettisti, a cui capo era Giovanni Astengo, si connotò quale insediamento urbanistico originale ed innovativo, grazie allo sviluppo di una architettura che ne pose in risalto la spiccata individualità.

Ancora oggi FALCHERA conserva una certa sua peculiare riservatezza: bisogna recarvicisi per scoprirne il respiro, immergendosi in una dimensione che è a sé stante, rispetto al resto del contesto urbano.

E qui il teatro, allora, si palesa con le sue storie pregnanti, quale luogo significante di una comunità preziosa.

invito falchera – fronte

invito falchera – retro nc

Clicca sul programma per visualizzare il pdf

Colori a Falchera (foto di Gaetano Toldonato)

Le Città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio;

ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci: sono scambi di parole, di desideri, di ricordi.

Italo Calvino