ABITARE IL TEATRO
Biblioteca Don Milani
27 Giugno 2025, ore 21.00
Paesaggi urbani e architetture del cuore
PROLOGO – FALCHERA UN LUOGO SEGRETO (giardino)
A cura di Maria Grazia Agricola.
Con Camilla Branda, Samuele Guzzo, Giorgio Maruccia, Concetta Talotta, Domenico Raso, Fatima Mouhallil, Enzo Romeo. Accompagnamento musicale: Costanza Bellugi, Niccolò Bosio.
L’ARCHITETTO E LO SCRITTORE: DA GIOVANNI ASTENGO A ITALO CALVINO
Dai testi originali di Giovanni Astengo, si aprono le visioni delle architetture di Falchera che evocano e si intrecciano con le tante immagini, utopiche e distopiche, delle città invisibili di Italo Calvino.
VISIONI E RACCONTI
Un’immagine di Falchera capace di restituire il senso profondo di un territorio attraverso il vissuto di Domenico Raso, Fatima Mouhallil e Enzo Romeo. Le voci di Camilla Branda e Concetta Talotta restituiscono i racconti delle donne di Falchera, protagoniste di una delle più dure e significative lotte per la casa.
LA PAROLA A RODOLFO GRASSO
Con Giorgio Maruccia e Antonio Verdini.
ABITARE IL TEATRO (auditoriurn)
A cura di Maria Grazia Agricola
Assistenza alla direzione: Francesca Carota
In scena: Olivier Becker, Camilla Branda, Giuseppina Choc, Samuele Guzzo, Enza Lasalandra, Mario Loforte, Giorgio Maruccia, Maria Rita Scalici, Concetta Talotta e Antonio Verdini.
Accompagnamento musicale: Costanza Bellugi, Niccolò Bosio.
Cittadini sospesi in un tempo rarefatto narrano, evocano, fanno risuonare spazi sognati, vissuti o che avrebbero voluto vivere. Immaginano luoghi dell’anima costruendo e modellando l’architettura dello spazio teatrale.
Suggestioni da Jane Austen, Pedro Calderón de la Barca, Omero, William Shakespeare si mescolano con i diversi linguaggi biografici delle attrici e degli attori, alla ricerca della loro visione dell’invisibile.
VOCI CHE NON SI SPENGONO: RACCONTI PER GAZA (giardino)
A cura di Costanza Bellugi e Niccolò Bosio.
La BIBLIOTECA “DON MILANI”
è in Via dei Pioppi 43 – Torino
Per informazioni o prenotazioni: infochoroscomunita@gmail.com | 331 464 9092